BARI IN JAZZ 
 Swingin' & swimmin'
 Terza edizione
 Bari, 27 28 29 30 giugno 2007
 
 Piazza Mercantile
 Piazza San Pietro
 Auditorium Vallisa 
           Il festival
 Uno dei rischi cui  i Festival in Italia sono esposti è l'omologazione che deriva dalla  rinuncia a far circolare quanto di stimolante e nuovo è disponibile  anche se non molto conosciuto, optando per opportunità già inflazionate  e prevedibili.
 Per questa ragione  a volte mi trovo nello strano ruolo di disattendere certe segnalazioni  o richieste scontate e spesso persino volgari.
 Rispetto pertanto questi  presupposti anche quest'anno: dare opportunità a realtà molto interessanti,  ma che forse hanno minori occasioni di essere conosciute rispetto altre,  è un imperativo che porta a piacevoli conferme e a straordinarie sorprese.  Dalla prima all'ultima serata va sottolineato che quest'anno troviamo  in cartellone soprattutto musicisti che della imprevedibilità e del  carattere hanno fatto il loro manifesto, del ridiscutere e rinnovare  hanno fatto il loro obiettivo creativo.
 Il festival, giunto  quest'anno alla sua terza edizione, intende  caratterizzarsi  come già nella prima, attraverso un forte accento sulle identità personali  all'interno dell'universo musicale jazzistico, piuttosto che riproporre  sterilmente pseudo-eventi i cui costi non sono rapportabili in realtà  al peso culturale che dovrebbero rappresentare.
 Tali identità sono  caratterizzate da una forte valenza nell'ambito della mescolanza delle  culture musicali, con grande rilievo alle aree musicali europee, balcaniche  e africane, così come dalla ricerca e dall'affrancamento dall'idea  di un jazz di facile intrattenimento pieno di luoghi comuni e che ormai  fa ricorso a mezzi che ne sviliscono l'essenza originaria pur di riempire  le piazze.
 Noi riteniamo che se  in passato le esperienze dell'Europa Jazz Festival di Noci e quella  del Talos di Ruvo di Puglia e non altro, hanno veicolato la Puglia del  Jazz in giro per il mondo, è da quel punto che bisogna ripartire per  riconquistare uno spazio progettuale e spettacolare degno di questo  nome.
 Tutto il resto è vetrina,  certamente con una sua funzionalità, ma che di sicuro non è quella  rivolta a far crescere culturalmente e come sensibilità tra passato  e futuro la nostra città, che invece merita a fronte di tanti artisti  di talento e giovani desiderosi di scoprire, di avere uno spazio negli  appuntamenti di punta del panorama europeo.
 Bari In Jazz da tre  anni cresce in peso specifico, sia sul piano nazionale che internazionale,  grazie all'impegno di alcune persone che dall'inizio vi hanno investito  grandi energie, e di quelle istituzioni locali che hanno scelto di crederci  e di sostenerlo con lungimiranza e sapienza come uno dei progetti culturali  di spicco del territorio.
 Con i suoi circa venti  concerti disseminati nei luoghi più belli del nostro centro storico,  oltre che gli spazi di incontro, scambio ed accoglienza tra Porto, Aeroporto,  ed in cooperazioni con le realtà più vive della nostra città come  il Conservatorio, l'Università del Mediterraneo, Controradio, Bari  In Jazz possa ricoprire senza ombra di dubbio tale ruolo.  
 
 Roberto Ottaviano
       PROGRAMMA COMPLETO 
 
 Mercoledì  27 GIUGNO 
 ore 19,30 Piazza San Pietro
 THE THREE MOONS
 Gaetano Partipilo alto sax
 Mauro Gargano double bass
 Fabio Accardi drums 
 
 ore 20,30 Piazza San Pietro
 NORMA WINSTONE TRIO
 Norma Winstone voice
 Klaus Gesing  soprano sax, bass clarinet
 Glauco Venier  piano 
 ore 21,30 Piazza San Pietro
 TRILOK GURTU & ARKE' STRING  QUARTET
 Trilok Gurtu Tabla, Drums, Percussion,  Flute, Voice
 Arkè String Quartet: 
 Carlo Cantini Violin, Dilruba, Recorder, Kalimba  
 Valentino Corvino Violin   
 Sandro Di Paolo Viola   
 Stefano Dall'Ora Doublebass, Ukelele, Emincence Bass/Aptflex 
 
 Ore 22,30 Piazza Mercantile
 DONDESTAN  – The Robert Wyatt Project
 John Greaves   voice, bass, piano
 Sylvain Kassap   clarinets
 Hélène Labarriere  double bass
 Jacques Mahieux  voice, drums
 Karen Mantler  voice, organ, harmonica
 Dominique Pifarély  violin 
 Giovedì  28 GIUGNO
 ore 19,30 Auditorium Vallisa
 ZINGARO  LENOCI  MAGLIOCCHI   TRIO
 Carlos Zingaro  violin, electronics
 Gianni Lenoci  piano
 Marcello Magliocchi drums, percussions 
 
 ore 20,30 Piazza San Pietro
 MICHEL PORTAL & RICHARD GALLIANO
 Michel Portal  clarinets, sax, bandoneon
 Richard Galliano  fisarmonica 
 ore 21,30 Piazza Mercantile
 LUCAS NIGGLI ZOOM
 Lucas Niggli  drums, percussions
 Philipp Schaufelberger el.guitar
 Claudio Puntin clarinets 
 
 ore 22,30 Piazza Mercantile
 MINAFRIC ORCHESTRA
 Pino Minafra, Marco  Sannini, Vito Mitoli  trumpets
 Roberto Ottaviano,  Gaetano Partipilo, Rossano Emili, Carlo Actis Dato  saxes
 Lauro Rossi, Giampiero  Malfatto trombones & tuba
 Domenico Caliri  el.guitar
 Livio Minafra  piano, keyboards, fisarmonica
 Giovanni Maier  double bass
 Vincenzo Mazzone  drums, percussions, timpani
 Special guest: Nabil  Salameh voice 
 
 Venerdì  29 GIUGNO
 ore 20,00 Auditorium  Vallisa
 PAOLO ANGELI SOLO
 Paolo Angeli  Sardinian Prepared Guitar 
 ore 21,00 Piazza San  Pietro
 KENNY WHEELER QUARTET
 Kenny Wheeler  trumpet, flugelhorn
 John Taylor  piano
 Anders Jormin  doublebass
 Martin France  drums 
 ore 22,00 Piazza Mercantile
 GANGBE' BRASS BAND
 Olatoundji Magliore AHOUANDJINOU   trumpet, voice
 Wendo Martial AHOUANDJINOU   trombone, voice
 Benoit AVIHOUÉ   percussions, voice
 Athanase Obet DEHOUMON   flugelhorn, voice
 Lucien GBAGUIDI   sax
 Eric YOVOGAN    trumpet, voice
 Crespin KPITIKI   percussions, voice
 James VODOUNON   tuba, voice 
 Sabato  30 GIUGNO
 ore 20,00 Auditorium  della Vallisa
 "Play Your Own  Thing" by Julian Benedikt
 conversation with  the author 
 ore 21,30 Piazza S.Scolastica
 HENRI TEXIER LA STRADA  QUINTET
 Henri Texier  double bass
 Francois Courneloup  soprano  & baritone sax
 Gueorgui  Kornazov   trombone
 Manu Codija  el.guitar
 Cristophe Marguet drums 
  
 Inoltre: 
 
 27, 28, 29,30 GIUGNO
 dalle ore 10,00 alle ore 13,00
 Aeroporto Terminal Zona Arrivi
 Marialuisa Capurso Voice
 Diego Morga Keyboards
 Camillo Pace doublebass 
  
 27, 28, 29,30 GIUGNO
 BARI IN JAZZ VILLAGE  a cura di Controradio
 PORTO
 Dalle ore 22.30 Terminal crociere 
 
 Mostre, dj set, concerti
 27 House of soul quintet ore 23.30
     Paolo Benvegnù ore  00.30
 28 Moltheni ore 23.30
 29 Marco Parente ore 23.30 
  
 
 Brass band "Dixieland  quartet":
 Franco Angiulo, Michele  Biancofiore, Andrea Campanelli, Danilo Amato
  21 giugno:    dalle ore 18  alle ore 19.00   Largo 2 giugno + Poggiofranco 
  22 giugno:    dalle 18.00 alle  ore 19.00     Stazione Centrale + P.zza Umberto
  23 giugno:    dalle 19.30 alle  ore 20.45     Angolo Via Sparano/Corso Vittorio Emanuele + El chirinquito 
 
 "Fanfara populara":
 Franco Angiolo  – trombone
 Gigi Celestino  – percussioni
 Mario Grassi  – percussioni
 Antongiulio Galeandro  – fisarmonica
 Anzivino Alessio  – tuba
 Giorgio Distante  – tromba
 Lazzazzera Massimo - flauti   
 Organizzazione e ufficio stampa: Abusuan – strada Vallisa 67/68   70122 Bari  Tel. 0805283361  
 e-mail:  info@abusuan.com        info@bariinjazz.com   
               ufficiostampa@abusuan.com   uffstampa@bariinjazz.com